CENTRO STUDI VIETNAMITI |
------ P E R I O D I C I ------ |
QUADERNI VIETNAMITI N.1 - ANNO 2002 N.2 - ANN0 2003 N.3 - ANNO 2004 N.4 - ANNO 2005 N.5 - ANNO 2006 |
|
|
"PERCORSI INDOCINESI" a cura di SANDRA SCAGLIOTTI COPERTINA NOTA INTRODUTTIVA INDICE
|
In ricordo di Pino Tagliazucchi - di Sandra Scagliotti Il museografico di Hanoi - Investimenti in Viet Nam - Asia Major 2003 - |
![]() QUADERNI VIETNAMITI - N. 5 CARTOLINE DALL 'ASIA DEL SUD-EST Dalla propaganda coloniale allo Zippo souvenir (a cura di Nicola Mocci) INDICE "ESOTISMO CHE INCAPSULA, IMPRIGIONA, INCISTISCE"... L'UNIVERSO DI IMMAGINI DELL'ODIERNO VIAGGIARE Hai mai visto un popolo che smette di crescere? Viet Nam: cronache di viaggio e Zippo souvenir Sandra Scagliotti II turismo in Indocina, propaganda della politica coloniale Nicola Mocci Etnie, cultura, primitivismo: la rappresentazione dell'etnicità nel turismo italiano in Cambogia Federica Ferraris IL MONDO E L'IMMONDO II paradiso perduto? Tsunami e turismo intemazionale nelle coste sud tailandesi Monica lorio L'ecoturismo in Malaysia tra business e sostenibilità Andrea Corsale TURISMO, PONTE IDEALE TRA CULTURE, SAPERI E BISOGNI? Viet Nam, flussi turistici e prospettive Enrico Lobina Visit Malaysia Year 2007: Giubileo Nazionale o Giubileo Politico? Nicoletta Mocci Segni e forme Nel giardino musicale vietnamita.Settembre Musica 2006: un grande evento a Torino E.R. Alla scoperta delle musiche del Viet Nam Sergio Bonino Tràn Vàn Khé, il "generale" che non va in pensione S. Sc. Incontri in biblioteca - V. B. 2007 Anno dell'Italia in Viet Nam - E. R. Tesi e ricerche Letture asiatiche Convegni ___________ Il viaggiare mi sembra un esercizio giovevole. L'anima vi si esercita continuamente a notare cose sconosciute e nuove; e non conosco scuola migliore per formare la vita che apportarvi continuamente le diversità di tante altre vite, idee usanze, e farle gustare una così perpetua varietà di forme della nostra natura. Il corpo non vi rimane ne ozioso ne affaticato, e questo moto moderato lo mette in allenamento. M. De Montaigne, Saggi Esce il quinto numero di Quaderni vietnamiti col titolo: "Cartoline dall'Asia del Sud Est " con l'obiettivo di mostrare alcune immagini di questo angolo dell'Asia e nell'intento di evidenziare sovrastrutture e stereotipi occidentali legati a guerre, genocidi, distruzioni, penuria o esotismi... Per questo, si e scelto di dar spazio al "tempo libero" che, come l'arte o il gioco, ha sempre avuto un ruolo marginale nelle scienze sociali e storiche e scarsa considerazione al cospetto dei temi legati all'attività lavorativa, fino a quando, in tempi recenti, non ha cominciato ad essere fonte di reddito. Il turismo, infatti, da quando è venuto ad affermarsi come propulsore economico per molti paesi ha ottenuto un posto rilevante nel consesso delle scienze, ove tuttavia si è teso a prediligere lo studio dell'organizzazione di un sistema in cui i protagonisti sono gli operatori, gli addetti ai lavori le infrastrutture al servizio dei profitti delle vacanze. Anche per questo motivo si è trascurato di occuparsi di una reale conoscenza delle culture. Tale disparità appare ancora più marcata quando si esamina il fenomeno nei Paesi del Sud del mondo, dove, povertà materiali e incapacità di autodeterminare politiche turistiche si scontrano con un neo-colonialismo dell'industria delle vacanze fatto di speculazioni immobiliari, distruzione dell'ambiente, sfruttamento della prostituzione, negazione di diritti fondamentali. È fuor di dubbio che il turismo abbia contribuito ad abbattere cortine di ferro, ridefinire frontiere e consentire una osmosi politica e culturale - leggasi cooperazione economica - tra stati. Sorprende, osservare come questo fenomeno abbia attraversato in tempi rapidissimi, il Sud est asiatico, storicamente frammentato e diviso da barriere geografiche, culturali, ideologiche. Conforta apprendere come Viét Nam e Cambogia stiano gettando le basi per la costruzione di salde relazioni economiche nel settore turistico sciogliendo antiche rivalità. È fuor di dubbio che tali aspetti, impliciti nel fenomeno stesso del turismo, costituiscano un successo socio-politico - ovvero "Mission civilisatrice" delle multinazionali dei viaggi - ma è altresì vero che siano anche fautori di conseguenze negative nel caso di un uso distorto del sistema. (...) Piace rimarcare, invece, come Paesi martoriati dagli eventi bellici come il Viét Nam abbiano cominciato a sviluppare un turismo interno e un micro-movimento all'estero, fatto di visite ai luoghi culto, ma soprattutto di soggiorni nelle località marine. Emerge, fra l'altro, che i Malaysiani tengano particolarmente, quest'anno, a pubblicizzare i loro eventi turistici, legati al cinquantesimo anniversario dell'indipendenza, anche in Viét Nam. (...) Con questo numero di Quaderni Vietnamiti ci si è proposti, pertanto, di offrire prospettive differenti per un approccio al fenomeno del turismo nell'Asia del sud est. Un album di immagini raccolte nello "stile selvaggio"degli studi culturali, senza netti confini disciplinari ma rigorosi nell'impostazione metodologica... (dall'introduzione) IL VOLUME PUÒ' ESSERE RICHIESTO - alle varie sedi regionali dell'Associazione nazionale Italia-Viet Nam [email protected] - al Centro di studi vietnamiti onius [email protected] (Tei. 011 655.166 - Fax 011 66.86.336) ___________________ cit. in MACZAK ANTONI, Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna. Laterza, Bari 1994, p. 409. |
|
MEKONG notizie dal fiume e dintorni RIVISTA DI INFORMAZIONE E ATTUALITÀ DA VIET NAM E SUD-EST ASIA In lingua italiana con inserti in lingua vietnamita e abstracts in inglese. Mekong è l'organo di stampa dell'Associazione Nazionale Italia-Viet Nam; esce due volte all'anno. Da oltre dieci anni presenta una rassegna della stampa nazionale ed internazionale sul Viet Nam, contributi e testimonianze sui temi dell'attualità vietnamita e del Sud-est asiatico. Presenta inoltre le attività dell'Associazione, progetti ed eventi in corso e riflessioni a carattere storico-antropologico ed economico. Una importante sezione è dedicata alle «letture vietnamite». Dopo il numero dell'estate - autunno 2003 - di cui presentiamo qui un estratto del sommario - è stato redatto un numero speciale in occasione dell'anniversario di Dien Bien Phu e del decennale di Mekong. SOMMARIO
|
|
![]() HO CHI MINH - Biografia Politica (1890-1945) - (Saggistica) L'HarmattanItalia srl © 2004 Collana "Sud-Est_Asia" diretta da Sandra Scagliotti Si dice spesso che la figura di Ho Chi Minh è misteriosa, avvolta in silenzi su diversi periodi della sua vita e illustrata da episodi e racconti di cui non si è sempre certi che siano reali e non pure ricostruzioni agiografiche. Ed è vero che ci sono "buchi" importanti nella sua vita e anche nella sua attività e che ci si può avventurare in una ricostruzione della sua personalità, ma con rischi notevoli; però, è poi così insolito che una parte della sua vita rimanga nell'ombra? Della sua vita abbiamo tutti i fatti essenziali, ed ha poi scarsa importanza sapere se, ad esempio, sia mai stato sposato e se abbia avuto figli; ci sono poi anche molti elementi che permettono almeno di abbozzare una figura reale. Se, ad esempio, prendiamo le poesie scritte durante la prigionia in Cina constatiamo che esse riflettono anche l'uomo che affrontò la prova più dura della sua vita. Una poesia, che scelgo a caso e che traduco frettolosamente, dice molto sullo spirito con cui egli superò quella prova: Come verrebbe il tempo della luce / senza i grigiori del freddo? / Nella disgrazia rifletti, / tempra e fa ardente lo spirito / il fuoco della sventura. (dall'Introduzione di P.T.)
|
IL VIET NAM NELLE BIBLIOTECHE DEL PIEMONTE (Saggistica) Edizioni Celid - Torino © 2002 con il contributo della REGIONE PIEMONTE Le relazioni Italia-Viet Nam, che hanno origini antichissime e la storia millenaria della civiltà vietnamita, sono documentate da un numero notevole di libri, saggi e articoli conservati nelle biblioteche italiane. Quali titoli sono disponibili in Piemonte? E presso quali istituzioni? La bibliografia contenuta in questo volume rappresenta il primo censimento di testi relativi al Viet Nam consultabili nelle biblioteche piemontesi. Nell'intento di fornire un utile strumento di lavoro, il libro - che accanto ai dati bibliografici, presenta un itinerario cronologico della storia di questo antico paese - si rivolge agli studenti e a quanti desiderano avvicinarsi alla cultura vietnamita, una fra le più affascinanti e ricche del Sudest asiatico. La ricerca è stata condotta dal Centro di studi vietnamiti di Torino in collaborazione con la Biblioteca Centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi e il Sistema Bibliotecario del Politecnico. Si avvale dei contributi di Mario Piantoni e Nguyen Van Hoan.
|
![]() SAGGI SUL VIETNAM (Saggistica) Edizioni Celid Torino © Gennaio 2001 Scritti di: ETTORE MASINA - GIUSEPPE MOROSINI - CHARLES FOURNIAU - NGUYEN KHAC VIEN - PINO TAGLIAZUCCHI - BUI TIN - PIETRO PAOLO MASINA - LE THI - DANG THANH LE - GIORGIO CASACCHIA - PHAN HUY DUONG - TRAN DAO - FRANCO BERLANDA - TRAN TU QUAN - NGUYEN VAN HOAN Il Viet Nam fu dimenticato nel nostro paese dopo il 1975 a vittoria avvenuta, per poi essere riscoperto verso al fine degli anni Ottanta da coloro che intravedevano in esso un nuovo Eldorado economico. Questo primo contributo conoscitivo su di una realtà in transizione, viene a colmare un lungo silenzio. Numerosi autori italiani, francesi e vietnamiti contribuiscono a fornire elementi di riflessione in vari campi.
|
![]() IL VIET NAM CONTEMPORANEO (Saggistica) Editrice Aurora MILANO © 1987 Titolo originale dell'opera: Le Viet Nam contemporain - Edizioni Fleuve Rouge - Hanoi 1981, di cui qui si presentano alcuni estratti. Prefazione di: RANIERO LA VALLE Libro essenziale per avvicinarsi alla storia contemporanea del Viet Nam.
|
![]() GLI ERBICIDI: USI CIVILI E BELLICI, IL VIET NAM - I VETERANI USA - SEVESO. EFFETTI TARDIVI SULL'UOMO E SULL'AMBIENTE (Saggistica) Coneditor Edizioni © 1985 - MOLISV - ARCI-Ambiente, Lega delle Cooperative ATTI DEL CONVEGNO: EFFETTI TARDIVI SULL'UOMO E SULL'AMBIENTE DELL'ESPOSIZIONE A DIOSSINE: CONSEGUENZE DELLA GUERRA CHIMICA IN VIET NAM, promosso ed organizzato dal Comitato Italia-Viet Nam di Milano e svoltosi a Milano nel 1984 presso la Fondazione Carlo Erba con il patrocinio della Provincia di Milano, della Regione Lombardia e del Comune di Milano.
|
![]() "IL MESSAGGERO CELESTE" (Narrativa) Marietti Editrice © 1991 Manifesto della nuova letteratura vietnamita, questo romanzo descrive un'umanità divisa fra "esseri che sanno amare" ed "esseri che non sanno amare". Pham Thi Hoài ha studiato nell'Europa Orientale, avvicinandosi alla civiltà letteraqria del nostro continente. Ha pubblicato diversi racconti e questo "Il Messaggero Celeste", manifesto della nuova cultura vietnamita.
|
|
![]() RICETTE MERAVIGLIOSE DAL VIET NAM (Curiosità) Emporio d'Indocina - Books and Papers - Torino Prefazione di Sandra Scagliotti Primo volume interamente dedicato alla cucina vietnamita che viene pubblicato nel nostro paese. La redazione del volumetto ha richiesto un impiego di tempo e risorse umane non indifferenti ed è frutto di divertenti e ininterrotti cicalecci in un bizzarro miscuglio di lingue (italiano, francese, inglese e vietnamita) maturato fra Biblioteca Enrica Collotti Pischel e l'Emporio d'Indocina che ha portato a qualcosa di veramente unico, originale e sino ad oggi introvabile. Ecco quindi un primo, piccolo "ricettario meraviglioso del Viet Nam" Non resta ora che mettersi a fornelli e inforcare le bacchette......
|
![]() FOTOGRAFIE DI LUCA RINALDINI (Fotografie) Giorgio Nizzoli Editore - Roma -© 1995 62 immagini fotografiche in bianco e nero presentate in una mostra organizzata da CRAL TELECOM LOMBARDIA e ARCA ENEL - DISTRETTO MILANO Luca Rinaldini rivela qui appieno, la sua vocazione al ritratto dei "volti" del Viet Nam, svelando altresì l'anima di un popolo laborioso, sereno e aperto.
|
![]() con interventi di Enrica Collotti Pischel, Sandra Scagliotti e altri. Vietnam, con due capitoli su Laos e Cambogia Clup Guide - Collana Paesi "Guerra e Pace" tra il Fiume Rosso e il mitico Mekong. La prima è durata trent'anni. La seconda trenta non li ha ancora compiuti. Il Viet Nam è tornato ad essere una magica fusione di terra e acqua, popolata dall'antico incontro tra la cultura cinese e quella indiana. Ma ci sono ancora due Viet Nam: quello del nuovo sviluppo economico e quello rurale e silenzioso, ancora prevalente. Uno strumento indispensabile per il viaggiatore attento e curioso. Non è una guida aggiornata sull'ultimo ristorante alla moda ma, grazie ai contributi degli studiosi che hanno partecipato alla redazione, fra le guide al Viet Nam disponibili in lingua italiana, è certamente la più completa e corretta in tema di storia, cultura e società.
|
![]() Specificità di genere e valorizzazione dei talenti. Testi di Sandra Scagliotti Fotografie di Fulvio Albano, Michele Pasero, Massimo Riva. CENTRO STUDI VIETNAMITI - TORINO - MARZO 2004 con il contributo di: Piccola introduzione allo studio delle donne della regione indocinese Kinh (Vietnamite), Hmong, Dao e Cambogiane, pubblicato in occasione della omonima Mostra fotografica, presentata in occasione della manifestazione "LE PIAZZE DELLE DONNE" - Torino - 7 marzo 2004 |
![]() TU CANH NHO DEN TRAI TIM THE GIOI (DALLA VIGNA AL CUORE DEL MONDO) (Saggistica) Edizione vietnamita a cura di Nguyen Van Hoan & Sandra Scagliotti Traduzione di Nguyen Quynh Nhu Con contributi di Marco Revelli, Alberto Cavaglion e altri. NHA XUAT BAN TINH NHIEN - HA NOI 1999 Dalla fortunata edizione in lingua italiana (Torino 1998), di questo bellissimo racconto di Chiara Sasso, si è voluto trarre un volumetto in vietnamita, a coronamento degli accordi culturali siglati fra CSV e Istituto di Letteratura di Ha Noi per fornire ai lettori vietnamiti, accanto ad uno spaccato storico della Resistenza in Italia, una storia di vita, intensa e appassionante.
|
![]() DALL'APOCALISSE ALLA PROSPERITÀ PAROLE SULLA GUERRA E STRATEGIE IN TEMPO DI PACE DI DONNE VIETNAMITE (Saggistica) Prefazione di Chiara Sasso CITTÀ di TORINO - Assessorato all'Istruzione - Divisione Servizi Educativi e Politiche di Pari Opportunità - Torino - 2003 Un piccolo pamphlet che incoraggia un ben più approfondito studio sulla realtà delle donne vietnamite fra passato e presente, una realtà dinamica e ricca di storia. Il Viet Nam raccontato dalla viva voce delle sue protagoniste: intellettuali, politiche, studiose, giornaliste, artiste, artigiane, studentesse. Un invito a inoltrarsi in un mondo di donne dove non manca senso pratico, intelligenza creativa, poesia e.... capacità manageriale. |
|
in francese per informazioni: Club Rhône-Mékong - chez M.me Lâm |
|