L'Istituto utilizza giornalmente l'analgesia agopunturale nei dipartimenti di chirurgia in più di 60 tipi di intervento, compresi grandi operazioni come gastrectomia, laringectomia, lobectomia........ Nell'Istituto è stata creata una sezione speciale dove si trattano i pazienti internazionali, dove le camere sono equipaggiate con mezzi di vita e trattamento su standard internazionale. Tutte le attività dell'Istituto sono poste sotto la direzione del professor NGUYEN TAI THU, Medico del popolo. Presidente dell'Associazione d'Agopuntura del Vietnam, Vice Presidente dell'Associazione di Medicina Tradizionale del Vietnam, Membro dell'Accademia Medica del Vietnam, Membro del Comitato Esecutivo della Federazione delle Società Mondiale di Agopuntura (WFAS), Presidente dell'Associazione di Aiuto dei Bambini Handicappati del Vietnam. |
Il ministro della Salute, dopo un viaggio in Cina, si è convinto che la medicina tradizionale cinese e l'agopuntura, non solo sono interessanti, ma da praticare in Italia. Che ci sia questa apertura verso altre medicine, considerate "alternative", non può che farci piacere: noi ci battiamo da sempre affinché alcune pratiche non convenzionali (come l'agopuntura, l'omeopatia), vengano riconosciute ufficialmente. Alcune Regioni l'hanno già fatto da tempo e molti ambulatori pubblici agiscono di conseguenza. Vedremo cosa accadrà con l'agopuntura. Ma c'è da scommettere che il futuro arrivo di milioni di turisti cinesi faciliterà molte cose. |
|